The COMM

Dove fare shopping: lo stile alternativo nel tempo

La moda in Giappone ha una storia lunga e ricca. Dagli anni ‘50 fino agli anni 2000, sono state le sottoculture a definire la moda alternativa e spesso lo stile ha preso direzioni all’insegna della nostalgia per il passato, rinnovando capi vecchi per i tempi moderni. Per questo motivo The COMM ha deciso di offrire alla COMMunity una lista dei migliori negozi di moda alternativa giapponese nel tempo!

 

Immagine cortesia di Psycho Apparel.

Anni ‘50: Psycho Apparel

In Giappone i vestiti, i trend e la cultura occidentale sono diventati popolari subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Uno degli stili più iconici dell’epoca (che sta avendo un revival al momento!) è quello pin-up e rockabilly. Se sei un fan dei vitini di vespa abbinati a gonna ampie, colletti ampi, gonne a matita, foulard e tutti gli altri capi chiave degli anni ‘50, Psycho Apparel è il brand che fa per voi. Offrono un’ampia selezione di capi dalle silhouette classiche e dai colori accesi per un look da perfetta pin-up. Dopo tutto questo shopping, vi è venuta voglia di fare qualche foto? Davanti al negozio c’è un’automobile vintage per fare da sfondo alle vostre foto!

Instagram
Sito web

 

Immagine cortesia di Star Blinc.

Anni ‘60: Star Blinc

Lo stile mod è diventato popolare in Giappone solo negli anni ‘90, ma era una sottocultura giovanile di spicco a Londra durante gli anni ‘60. Il negozio online Star Blinc offre autentiche riproduzioni di capi Mod. I loro design sfoggiano motivi color-block dai colori accesi, linee dritte d’ispirazione geometrica e naturalmente le iconiche minigonne. Alcuni capi si concentrano sul trend della conquista dello spazio mentre altri rimangono fedeli a un’estetica giovane e femminile. Ma non temete! Potete anche trovare vestiti adatti a un look più elegante: qualcuno vuole un berretto color verde menta?

Instagram
Sito web

 

Immagine cortesia di Closet Child.

Anni ‘70: Closet Child

Anche il punk è diventato di tendenza in Giappone solo negli anni ‘90, ma nel Regno Unito ha raggiunto il picco della popolarità negli anni ‘70. Vivienne Westwood, un’icona di questa sottocultura e della moda ancora adesso, ha giocato un ruolo centrale nel movimento punk sia negli anni ‘70 e ‘90. I suoi design sono così desiderati che il negozio di abiti di seconda mano Closet Child ha aperto una sede specializzata su capi vintage di Vivienne Westwood. Se vuoi aggiungere un pezzo della storia del punk al tuo guardaroba, questo è il negozio per te!

Instagram
Sito web

 

Immagine cortesia di Spank!

Anni ‘80: Spank!

Uno dei brand più popolari di Fairy Kei che si ispira agli anni ‘80 è Spank!, la destinazione numero uno per la comunità kawaii giapponese e internazionali. I colori pastello donano un tocco di dolcezza a capi altrimenti appariscenti, rendendoli perfetto da abbinare non solo con altri capi kawaii ma anche con capi basic da indossare ogni giorno. Non aspettare, visita Spank!, se sei alla ricerca di tutta la nostalgia per gli anni ‘80 che il tuo guardaroba può contenere.

Instagram
Sito web

 

Immagine cortesia di Faith Tokyo.

Anni ‘90: Faith Tokyo

Molti considerano gli anni ‘90 il momento in cui la moda di Harajuku ha ottenuto l’apice della fama e Faith Tokyo è la boutique giusta per trovare capi vintage di quell’epoca: troverete i classici pantaloni sportivi, grunge, stile skater e molto altro per creare l’outfit anni ‘90 perfetto. Abbinate insieme capi dai colori accesi per ricreare quei look che sembrano essere creati senza nemmeno pensarci o provate un mix di colori tono su tono – con gli anni ‘90 non si può sbagliare!

Instagram
Sito web

 

Immagine cortesia di Nimcompoop Capacity.

Anni 2000: Nincompoop Capacity

La moda di Harajuku negli anni 2000 era kitsch, eclettica e bizzarra. Le persone indossavano abbinamenti contrastanti per creare look unici che poi venivano pubblicati su magazine di street snap. Nincompoop Capacity, fondato nel 2007, prende capi vintage e ricrea quel genere di stile. Gli stili moderni spesso vanno alla ricerca di un look più editoriale, ma questa boutique riesce ad abbracciare il lato più naive e funk della moda proprio come se fossimo tornati indietro all’Harajuku degli anni 2000.

Instagram
Sito web

・・・

L’evoluzione della moda è veloce e inarrestabile, ma questi brand e boutique ci ricordano di apprezzare il passato e la diversità. Il revival di questi stili ci insegna che la moda è davvero senza tempo!

 

Scritto da Cora, tradotto da Luna.
Immagine cortesia di Tokyo Fashion.

Post a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *