The COMM

Salz Tokyo

Quandp pensiamo agli abiti tradizionali, il kimono ci viene immediatamente in mente. La silhouette longilinea e diritta che arriva alle caviglie rappresenta il kimono standard, indossato sin dall’epoca Meiji. Ma ora, alcuni hanno deciso di modernizzare la forma classica per renderla più attraente per il gusto odierno. Colori e lunghezze sono cambiate liberamente per portare una ventata di novità nella nostra percezione di cosa renda un kimono un kimono!

Anji di Salztokyo sta facendo proprio questo. Con i suoi servizi fotografici e il suo stile particolare, mostra l’unicità di ogni capo. Con la rielaborazione di concetti tradizionali dimostra che non bisogna sempre creare qualcosa di completamente nuovo. È bello anche stare sul classico!

 

Qual è la tua connessione con la cultura giapponese? Come l’hai scoperta? E come hai scoperto i kimono nello specifico?

Tutti presumono che debba amare gli anime, solo perchè mi tingo i capelli, ma in realtà non è questo il caso. Vengo dalla Germania, un paese non famoso per il suo stile, e, vivendo qui [a Tokyo] mi sono fissata con la moda di Harajuku. È molto creativa e mi ha spinto a cercare qualcosa di più di un regolare lavoro a tempo pieno.

Entrando in contatto con il Giappone, mi sono immediatamente interessata alla cultura. All’inizio era intimidita dall’indossare kimono. Ci sono così tante regole e accessori e nessuno intorno a me ne indossava. Ma da quando ho affittato un kimono a Kyoto (per quanto sembri basilare) e me ne sono fatto prestare uno dai miei suoceri da mettere a un matrimonio, ho iniziato a volerli indossare sempre più spesso. Il modo in cui i kimono ti fanno sentire e muovere quando li indossi – vivi la vita in modo completamente diverso. Magari suona stupido, ma mi fa essere la migliore versione di me stessa – una Anji aggraziata, premurosa e gentile.

Come metti insieme i tuoi coordinati?

Anche se i kimono hanno molte regole riguardanti cosa può essere indossato e da chi e quando (i design sono abbinati alle stagioni), preferisco pensare al kimono come parte della moda. Fino a più o meno 50 anni fa era un capo da mettere tutti i giorni, quindi mi piace divertirmi ed essere creativa.

Personalmente amo i kimono antichi (degli anni 20, etc) da abbinare con accessori moderni. Quando metto insieme un look dipende tutto dal mio umore, dal tempo e da dove devo andare quel giorno. Stendo il kimono sul pavimento insieme agli accessori per vedere se i colori si sposano bene tra loro. I miei preferiti sono colori accesi e stampe geometriche.

Ci sono altri stili che ti piacerebbe sperimentare insieme ai kimono?

Recentemente ho iniziato a fare esperimenti unendo kimono e vestiti occidentali. Penso che sia difficile metterli insieme con stile, perché si rischia di sembrare dei cosplayer. Unire elementi futuristici, rock o goth con i kimono sembra divertente, perché non molti lo fanno.

Cosa fai per uscire da un blocco creativo?

Oh, questa sì che è una bella domanda. Me lo chiedo spesso anche io. Di solito prendersi una pausa dal progetto, quando sento di essere bloccata e frustrata, mi aiuta. Se sento di non riuscire ad avere buone idee, allora lascio tutto com’è per qualche giorno, mi rilasso, guardo qualche cosa su Netflix, o esco con qualche amico. Poi quando torno al progetto il più delle volte mi vengono le idee che cercavo!

Tradizionale o moderno?

Entrambi! Voglio valorizzare e preservare le tradizioni – in particolare nell’industria dei kimono -, perchè sento che le antiche tecniche artigianali stanno lentamente scomparendo. Anche se alcune cose andavano modernizzate e non abbiamo i soldi per comprare arte tradizionale, avere solo moda creata digitalmente e prodotta a basso costo che poi si rompe in un anno non mi rende felice. Non escludo nessuna possibilità però. Da una parte sono schiava di Instagram e dall’altra piango le tradizioni perdute.

A parte moda e makeup, quali sono i tuoi hobby? Qualcosa di particolarmente inaspettato?

Mmmmh… da quando ho trasformato il mio hobby nel mio lavoro e in qualche modo lavoro costantemente, credo di aver perso molti degli hobby che prima coltivavo. Quando ho tempo per me stessa sono pigra e guardo Netflix. Vorrei essere più estroversa ed attiva, a dire il vero.

Quindi no, niente di particolare – a parte mangiare!

Quali sono i tuoi sogni ed obiettivi per il futuro?

Sto ancora cercando di capirlo, ma vorrei ispirare le persone ad indossare i kimono. Quindi sogno un grande movimento in cui le persone apprezzano le tradizioni giapponesi attraverso i vestiti e l’arte.

Un ultimo commento?

Auguro a tutti voi di realizzarvi nella vita. A volte mi sento come se stessi perdendo me stessa tra i social network e la pressione di pagare le bollette. Guardando indietro, mi pento di non aver apprezzato di più i piccoli momenti della vita. Non sono neppure stata in spiaggia quest’estate! 🙁

Prendersi del tempo per apprezzare la vita è così importante – il tempo vola! Queste sono le parole che vorrei dire a me stessa in pratica! ^^

 

Post a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *