The COMM

Magazines

I magazine sono una parte fondamentale del mondo della moda. Sono il modo migliore per scoprire i nuovi trend nella moda, make-up e acconciature direttamente dalle it-girl e it-boys. Però vista la crescente necessità delle persone di consumare informazioni che siamo gratis e facilmente accessibili, i magazine cartacei stanno lentamente scomparendo, lasciando il posto alle pubblicazioni online. Alcuni magazine hanno smesso di pubblicare – come Zipper – altri sono passati online – come KERA.

Ci sono però anche molti nuovi magazine cartacei per gli amanti della moda alternativa Giapponese! Per chi segue la moda gyaru c’è Koakuma Ageha ed Egg come pubblicazioni base dello stile. Recentemente questi magazine hanno collaborato per crearne uno nuovo, chiamato LOVEggg (ラブジー).

LOVEggg è un magazine di moda e lifestyle per guaru dai 18 ai 24 anni. Unisce le decorazioni e la femminilità di Koakuma Ageha con le notizie sempre aggiornate sui trend e lo stile di vita gyaru di Egg. Il concetto base dello spirito Gyaru è di  gioire di tutte le esperienze che le giovani donne fanno in un’epoca in cui c’è un nuovo modo di dare valore alle cose – l’epoca dei social media. LOVEggg non vuole ricreare lo stile gyaru, ma vuole preservarlo.

Quote from Fashion Snap 

LARME è nato invece dalla tradizione gyaru – il suo creatore era un ex curatore di Ageha che ha creato un suo stile. Il concetto di ogni mese è quello di un “libro illustrato di moda femminile graziosa e adorabile” e presenta elementi di make up gyaru abbinati a vestiti dallo stile più morbido e carino. Brand come Eat Me, prodotto da Tsubasa Masuwaka una famosa modella gyaru, sono spesso sulle pagine di LARME.

Anche se non si vede spesso per le strade di Tokyo. Lo stile Lolita ha ancora un forte seguito. I magazine Le Panier, Tulle, Spoon e Miel si rivolgono a questo seguito di amanti del Lolita. A differenza di Gothic e Lolita Bible, questi magazine non si limitano a mostrare moda Lolita, ma offrono anche stili più leggeri e femminili. Lo stile è cambiato considerevolmente dai suoi esordi negli anni 80, cosa che si può notare chiaramente nei vari photoshoot proposti dai magazine.

Quindi amanti della carta stampata non temete, magazine di nicchia per la moda e le varie sottoculture vengono ancora pubblicati e ne nascono persino di nuovi!

Post a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *