The COMM

Kure-chan

La nostra esplorazione della moda dell’epoca Heisei non sarebbe completa senza parlare dello stile Decora! Il Decora, nato nei primi anni 2000, rimane iconico tutt’ora e rappresenta la meglio lo “spirito di Harajuku”. È caratterizzato da accessori per capelli in abbondanza, outfit a strati e decorazioni fatte a mano. Recentemente, i look Decora si concentrano sempre di più sugli accessori e sempre meno sull’aspetto DIY. Kure-chan rappresenta l’incarnazione moderna di questo stile, mentre il nostro servizio fotografico ci riporta dove tutto è iniziato: Takeshita Dori.

 

In questo numero abbiamo esplorato le diverse epoche della moda giapponese. Quale ti ispira di più e perché?

Mi faccio ispirare di più dagli anni tra il 1995 e il 2005. Shinorers, Mini-Moni, kogal, e decoden erano molto popolari quando ero bambina, C’erano moltissimi stili eccentrici sia in TV che sui magazine.

Qual è stato il traguardo più grande della tua carriera fino a ora?

Ho iniziato la mia carriera come modella per Kera nel 2010. Avevo 18 anni e non credo starei facendo il lavoro che faccio se non fosse stato per quella opportunità (sono stata reclutata a Harajuku!). Nessuno sapeva chi fossi, ma hanno iniziato a notarmi negli articoli di Kera e questa fama ha avuto una grande influenza su tutto ciò che ho fatto in seguito.

 

 

A parte la tua carriera da modella, hai altri progetti creativi o passioni?

Ho iniziato come una modella di Harajuku, ma sono stata molto fortunata e ho ottenuto un lavoro a Kera che ha messo in mostra le mie abilità da stilista e designer. Sono molto grata che uno degli editor abbia messo una buona parola per te, dicendo “ci sono molte ragazze graziose che fanno le modelle, ma è molto più interessante quando si tratta di Kurebayashi!”. Sono passati 10 anni da allora e ho lavorato sul nuovo design degli archi di Takeshita Dori (uno dei simboli di Harajuku) e organizzato vari eventi. È la prima volta nella storia di Harajuku che c’è stata una collaborazione con un’artista, ne sono davvero onorata!

Ti vesti sempre in modo così colorato?

Si! Sono ossessionata dai colori accesi sin da quando sono bambina e non sono cambiata affatto, non credo che smetterò mai di amare i colori. Allo stesso tempo, il modo in cui mi vesto dipende da come mi sento. Va contro i miei principi essere ristretti da una mentalità rigida e farsi capire dalle persone è sempre difficile. Voglio solo continuare a divertirmi con la moda.

 

 

Quali consigli daresti a qualcuno che ha appena iniziato a interessarsi allo stile Decora?

In primo luogo, indossa quello che ti pare. Il Decora è come un’opera d’arte: gli outfit possono essere del tutto diversi dagli altri a seconda di come ognuno decide di crearli. Non c’è giusto o sbagliato. Gradualmente puoi aggiungere più accessori, se pensi di non averne abbastanza.

Cosa ti piace fare nel tuo tempo libero? Ci sono luoghi a Tokyo che ci raccomandi di visitare?

Spendo gran parte del mio tempo libero dormendo o disegnando. È molto importante per me avere del tempo in solitudine. Non posso accettare un lavoro in cui non posso avere un po’ di tranquillità perché sono controllata da qualcuno o qualcosa.

A volte vado al Cup Noodles Museum di Yokohama. È divertente perché puoi creare la tua Noodle Cup personalizzata.

Quali sono i tuoi sogni e obiettivi per il futuro?

Voglio vivere liberamente senza essere legata da nulla. Voglio divertirmi.

 

 

Qual è l’ultimo “pezzo di cultura” che ti è piaciuto e perché?

In ogni Happy Meal del McDonald c’è un libricino da colorare: ho quello del pesce rosso e quello del coccodrillo (doppio). Amo i libri da colorare sin da quando sono bambina e sono sempre felice di trovarne uno nuovo, anche ora che sono cresciuta. Sono anche stata a una mostra su Emily the Strange questo mese.

Top 5 must della moda?

Una coperta, un cuscino, il mio iPad, Wi-Fi e latte.

Un ultimo commento?

Mi sono divertita in questo viaggio indietro nel tempo. Spero di continuare a divertirmi così!

 

Instagram

Luogo: Purikura Land Noa
Modella: @kurebayashiii
Fotografia: @wandanle.z
Direzione: @choom.online
Assistenza ed editing: @anna.boat.prem

Domande e introduzione di Choom, tradotto da Luna.

Post a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *