The COMM

Kiss Kiss Fall in Love: Amore nel Mondo Manga

I libri e i film ci danno una via di fuga dalla nostra vita quotidiana, e i manga non sono un’eccezione. La realtà del romanticismo può essere frustrante, ma grazie ai manga possiamo vivere le nostre fantasie—le possibilità sono infinite! Può essere semplice come il condividere l’ombrello con la tua crush o folle come vivere in una casa con altre 15 persone tutte interessate a te. Esiste uno specifico vocabolario dedicato a queste fantasticherie. Gli artisti manga sembrano avere perfezionato l’arte di accrescere lentamente la tensione nelle loro storie tramite certi gesti romantici. Speriamo in un fantastico kabedon o di essere stretti in un ude gui.

Il mondo del manga racchiude molti generi unici, quindi possiamo sempre trovare quello che stavamo cercando. Dal genere d’azione a slice of life, magia, e ovviamente al romantico! Non c’è niente come il tuo primo amore, e i manga scolastici catturano quell’atmosfera nel modo migliore. Con le emozioni e gli ormoni al massimo, le spiritosaggini romantiche sono sempre una lettura coinvolgente. Manga scolastici come Ouran High School Host Club portano il romanticismo a un altro livello!

“Sailor Moon non sarebbe mai stato completo senza il vero amore tra Usagi e Mamoru in grado di superare tutti gli ostacoli.”

I manga slice of life catturano gli alti e i bassi della vita quotidiana, comprese le relazioni. Manga come Nana bilanciano la narrazione con le amicizie che lottano per “farcela” nel mondo—e nell’amore. Manga shōjo incorporano il romanticismo nella loro narrativa. Sailor Moon non sarebbe mai stato completo senza il vero amore tra Usagi e Mamoru in grado di superare tutti gli ostacoli.

Ma in che modo queste storie ci tengono così attaccati? Come le novel e i fumetti, i manga hanno i loro tropi che attirano i lettori e li portano a investire nella relazione. Ci sono svariati gesti romantici che sono sinonimo di romanticismo nei manga, alcuni più oltraggiosi di altri. In un sondaggio di lettori giapponesi di manga di Anime News Network, l’atamapon o buffetto sulla testa ha dimostrato di essere il più popolare. ​​Apparentemente una leggera scompigliata ai capelli è sufficiente per aumentare la frequenza cardiaca.

Un altro gesto semplice ma d’effetto è l’asunaro daki (abbraccio da dietro) affezionatamente chiamato così dal nome del personaggio Asunaro Hakusho dall’omonimo manga. Poi c’è l’ude gui, un altro gesto romantico tra i primi posti in lista. Afferrare qualcuno dal braccio dimostra possessività e dominanza—ma in un modo carino!

 

Immagine cortesia di lilyginnyblackv2 via Tumblr.

Infine, abbiamo il gesto più “manga” di sempre: il kabedon. Se non siete familiari con questa mossa sensualmente energica, essa implica una persona appoggiata al muro, mentre un’altra tende fermamente la mano e il braccio contro il muro stesso chinando il viso verso quella persona. Il kabedon è stato parodiato a non finire, con variazioni quali l’ashidon (tendere al muro con il piede) o il ryote-kabedon (tendere al muro con entrambe le mani). Okay, forse all’inizio potrebbe non sembrare il gesto più romantico, ma fa davvero ribollire il sangue!

Ma esiste un’ovvia divisione tra questi tropi e le relazioni di coppia nella vita reale in Giappone. La cultura pop riflette una vita idealizzata e i manga non ne sono un’eccezione. Essi forniscono una fuga fantasiosa, quindi forse non sorprende che i gesti più romantici siano quelli che coinvolgono il tatto. Potreste pensare che questi gesti romantici non lo siano affatto. Alcuni potrebbero sembrare esagerati, come l’ude gui; altri come il kabedon potrebbero risultare sopra le righe. Ma le differenze di opinione possono dipendere dalle differenze culturali.

 

Immagine cortesia di Learn Japanese with Anime.

Le connessioni fisiche non sono parte integrante della cultura giapponese. Quando le persone si congedano dopo essersi incontrate, si salutano a turno o si danno il cinque, mentre in Occidente ci abbracciamo o “abbracciamo da fratelli” (seriamente però, ragazzi, usate solo entrambe le braccia). Il contatto è generalmente riservato tra partner romantici, e anche in quel caso è difficile trovare coppie che si tengono per mano. Potreste aver sentito parlare di fenomeni culturali come i bar caffè degli abbracci dove puoi pagare per abbracciare qualcuno. Alcuni posti in Giappone forniscono anche servizi di affitto di partner. Queste attività sembrano uscire proprio da un manuale di un otaku solitario, e non sono assolutamente parte della cultura mainstream. Quindi, mentre ci concediamo in queste scene amorevoli e talvolta comiche nel mondo 2D, per alcuni è la cosa più vicina a una connessione fisica—intima o meno—nel mondo 3D.

・・・

I manga hanno una ricchezza di generi svariata e ognuno ha i propri tropi unici. Gestualità come atamapon, ude gui e kabedon sono state usate di tempo in tempo nei manga per ricondurre ad atmosfere romantiche. E ai fans non bastano mai! Ma questi tropi fantastici si manifestano solo nel mondo dei manga perché i gesti romantici della vita reale accadono a porte chiuse e non nel tuo bar o scuola superiore. I manga, nella cultura giapponese, sono solo uno dei pochi modi per vedere affetto mostrato pubblicamente. Se dovessi mai trovarti in un disperato bisogno di abbracci da dietro, probabilmente sarebbe meglio consultare il bar caffè manga dei tuoi dintorni.

 

Scritto da Choom, tradotto da Santiago.
Immagine cortesia di Comic Book.

Post a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *