The COMM

Kimono Sheila

Sheila Cliff, meglio conosciuta come Kimono Sheila, è una designer di kimono famosa in tutto il mondo, un’autrice e una ricercatrice di base a Tokyo. È stata una delle prime a ottenere una licenza per insegnare come indossare kimono non essendo giapponese, indossa kimono ogni giorno e tiene lezioni a riguardo in tutto il mondo! Nel 2017, Sheila ha pubblicato “The Social Life of Kimono: Japanese Fashion Past and Present (Dress, Body, Culture)”, un libro che vuole sfidare l’idea che questo costume nazionale sia strettamente legato alla tradizione del paese e di genere. Ad allungare la sua lunga lista di risultati, Sheila è la prova che chiunque può indossare un kimono rispettando la sua cultura d’origine.

 

Quali sono le tue fonti d’ispirazione quando si tratta di kimono?

Amo la varietà di colori e motivi dei kimono, quindi spesso per trovare ispirazione visito negozi che vendono kimono antichi o guardo vecchie fotografie di kimono risalenti alle epoche Meiji, Showa e Taisho. Mi piacciono anche i design di Nakahara Junichi, i suoi look anni ‘50 sono molto interessanti. Le stagioni influenzano il mio stile e mi ispirano ogni giorno. Infine, anche se non riesco a riprodurre esattamente il suo stile, Akira Times è una grande ispirazione per me.

Qual è la tua epoca preferita per quanto riguarda i kimono?

Amo l’esplosione di colori e i design dei kimono di epoca Taisho, ma sto iniziando ad apprezzare anche quelli dell’epoca Showa per la loro semplicità.

 

 

Molte persone al di fuori del Giappone vedono il kimono come un indumento da indossare solo in maniera tradizionale. Quale pensi sia la ragione e cosa ne pensi?

È decisamente vero. Molte persone al di fuori del Giappone non sono familiari con i kimono, quindi non riescono a percepire i cambiamenti della modo. Tendono a pensare che i kimono siano una tradizione che non cambia mai, ma in realtà è tutto il contrario. Dopo che il mio libro è stato recensito in un giornale in lingua inglese, qualcuno ha commentato in modo sarcastico di “fidarsi di uno straniero che arriva e suggerisce di cambiare qualcosa che non è cambiato per generazioni”. Io stavo cercando di provare che questo genere di ragionamento è un mito e che i kimono sono sempre stati in cambiamento, non devo arrivare io per cambiarli. Non ho il potere di farlo. Ma il modo di vestire, kimono compresi, si adatta ai desideri della popolazione odierna, è un processo naturale e inevitabile, come il cambiamento della lingua parlata e scritta.

 

 

In un’intervista con la BBC, hai condiviso i tuoi pensieri sulla controversia dei “kimono” di Kim Kardashian. Questo incidente ha avuto un impatto su chi indossa i kimono? Come?

Alcuni dicono che l’incidente ha solo aumentato la fama delle Kardashian in Giappone. Purtroppo credo che sia vero, ma non ho mai visto così tanti amanti dei kimono farte fronte comune per fermare qualcosa. È stato fantastico, credo che sia stata una reazione molto positiva. Hanno cambiato le cose ed è importante.

Un consiglio per chi vuole indossare un kimono per la prima volta?

Studia le basi e assicurati di annodare bene il koshi himo. Ignora tutti coloro che si sentiranno in dovere di attaccarti e ti guarderanno per strada. Hai il diritto di indossare un kimono male come hai quello di indossare male abiti occidentali. Per imparare a vestirsi bene bisogna prima vestirsi male, ci vuole pratica. Divertiti e continua a provare. Non deve essere niente di elegante o costoso, puoi abbinarci i tuoi vestiti di tutti i giorni, scarpe e accessori. Sii creativo!

 

 

Top 5 must-have della moda?

Gli accessori sono cruciali per creare tanti outfit da pochi kimono:

1. Colletti colorati, non devono essere di seta, 15 cm di una stoffa qualsiasi vanno bene.

2. Obidome. Non devono essere di corallo o metalli preziosi. Puoi creali a casa con delle bacchette di Tokyu Hands, basta che siano divertenti da indossare.

3. Obijime e cintura. Aggiungono un tocco di colore in più.

4. Un obi interessante. Non solo fiori, ma anche animaletti e oggetti vari sono interessanti.

5. Cappelli, guanti e stivali per l’inverno. Rendono il tuo look più moderno, è un trucco che non fallisce mai!

Un ultimo commento?

I kimono sono divertenti, usali per esprimere la tua personalità e buona fortuna!

 

Instagram

Immagini cortesia di @kimonosheila

Domande e introduzione di Cora, tradotto da Luna.
Immagine cortesia di University of Arts London.

Post a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *