The COMM

Introduzione ai diversi tipi di Streetwear

Lo streetwear è diventato sempre più popolare recentemente, evolvendosi da uno stile quotidiano e casual fino a raggiungere l’alta moda. Nonostante la sua grande popolarità, tutte i vari sottogeneri e tipologie di streetwear possono comunque risultare un po’ difficili da distinguere. Inoltre lo streetwear varia a seconda del paese – i look a Tokyo sono molto molto diversi da quelli che si possono vedere a Londra o New York.

Per rendere tutto più semplice, ecco a voi una lista dei principali tipi di streetwear e delle loro caratteristiche, capi caratteristici e brand: Skate, Techwear e High Fashion (conosciuto anche come Hypebeast). Vista la varietà però non dovete essere timidi: ogni stilista e ogni città regalano ispirazioni differenti!

 

Skate

Come suggerisce il nome, questo stile è diventato popolare grazie alla sottocultura legata allo skateboard, originariamente nata in California per poi arrivare nel resto del mondo. Lo skateboard inizialmente era il modo in cui i surfisti passavano il tempo quando non c’erano onde. Quindi lo stile Skate ha preso molto da quello dei surfisti americani, ovvero un look casual e semplice, basato su magliette con stampe grafiche, cappelli da baseball e pantaloni corti.

Lo stile si è evoluto nel tempo, ma questo sentimento casual è rimasto invariato. Lo stile Skate estivo rimane piuttosto fedele all’originale: magliette con stampa, pantaloni corti a gamba larga e le scarpe da skate per antonomasia, le Vans. D’inverno rimane casual con pochi cambiamente stagionali, felpe con cappuccio sopra le magliette, pantaloni cargo invece di quelli corti, camice di flanella e berretti. L’obiettivo è sfoggiare un look rilassato che ricordi la pace delle estati californiani in ogni stagione.

Spesso questo stile incorpora elementi ironici o riferimenti alla cultura pop grazie alle stampe sulle maglie e agli slogan sui cappelli. Il punto è sempre divertirsi con la tavola e con i vestiti, quindi c’è spazio per rendere ogni look personale e allegro. Provate una maglia della vostra band preferita (oppure di una serie tv o un qualsiasi altro logo) abbinati a un cappello con visiera, un paio di Dickies e delle Vans: semplice ma efficace!

Ci sono molti brand che rappresentano lo stile Skate, Vans e Dickies. sono solo i primi che vengono in mente. Altri sono Carhartt, Stussy, e Huf. Per tutti i fortunati che vivono a Tokyo, date un’occhiata a X-Large o X-Girl: uniscono lo Skate con lo street giapponese, silhouettes classiche con loghi dai design moderni e i colori accesi.

In cerca d’ispirazione? Thrasher Magazine è la bibbia dello skateboard, dove troverete non solo informazioni su questo sport, ma anche consigli ed esempi di come vestire questo stile.

Photo Credit: J. Grant Brittain

Techwear

Credit: hypebeast.com

Il techwear è uno stile ultra-moderno nato dalla fusione di eleganza e funzionalità. Diventato popolare negli ultimi anni, prende capi funzionali, come giacche militari e pantaloni cargo, e li reinterpreta con un taglio raffinato, stoffe preziose e colori minimali, come nero e grigio. Il lato funzionale di questi abiti è preso dal vestiti sportivi o per gli spazi aperti, quindi il GORE-TEX e le giacche tecniche sono molto popolari. Considerata l’attenzione per i materiali di qualità e il taglio moderno ed elegante, spesso questo stile è molto costoso – soprattutto i capi più emblematici, come le giacche con shell rigida. Per ottenere un look techwear senza spendere troppo, concentratevi su una palette monocromatica e dettagli sportivi (come parti catarifrangenti) – potete trovare ciò che vi serve in molti negozi diversi.

Per i capi più basic, Uniqlo è un’ottima opzione: i design semplici e le stoffe funzionali rendono i vestiti di questo brand perfetti per iniziare un guardaroba techwear. Un’altra possibilità è comprare da brand sportivi come Nike e Adidas, i loro capi in nero e con loghi e colori minimal, come pantaloni, zaini, magliette e scarpe, si sposano perfettamente con l’estetica techwear. Dulcis in fundo, vi serve una giacca funzionale, ma piena di carisma, possibilmente con shell rigida. Visto che sono piuttosto care, potete ottenere un look simile indossando una felpa con cappuccio con una giacca a vento di seconda mano.

 

High Fashion/Hypebeast

Credit: gallucks.com

High Fashion, hypebeast, hip-hop, in qualsiasi modo tu voglia chiamarlo, questo stile è indubbiamente il più popolare al momento, rappresentato e promosso da celebrità hip-hop del calibro di A$AP Rocky, Future, Kanye West, Migos e molti altri. Molti artisti addirittura parlano dei loro brand preferiti (Raf Simons e Rick Owens per esempio) nei testi delle loro canzoni. Questo stile unisce capi con logo di alta moda con elementi classici dello streetwear come tute, magliette con stampa e sneakers. L’ispirazione arriva anche dalla passerella visto che l’alta moda (Gucci, Prada, e Balenciaga ) sta adottando e reinterpretando lo streetwear nei suoi look. Altri brand famosi in questo stile sono Supreme, che ha un seguito dal fervore religioso, A Bathing Ape, conosciuto come BAPE e famoso per le sue felpe con cappuccio con la stampa di uno squalo, e l’ultimo arrivato, Off-White che dal debutto nel 2012 ha vestito moltissime celebrità e star.

Trovare ispirazione per questo stile non dovrebbe essere difficile, visto che è il più popolare al momento – basta guardare le foto delle celebrità, fare un giro su siti come HYPEBEAST e Complex, o fare una rapida ricerca su Google. Purtroppo però visto che ha la nomea di alta moda e stile “d’elite”, anche i capi dei brand meno costosi (Palace o Supreme) costano tutti dai 100$ in su, fino ad arrivare alle migliaia! Per ottenere un look simile senza andare sul lastrico, il consiglio è di evitare i loghi famosi e di trovare vestiti che cercano di replicare il taglio, lo stile e i colori dei brand famosi senza avere gli stessi prezzi. Vista la popolarità di questo stile non dovrebbe essere difficile trovare capi simil Hypebeast da Urban Outfitters, H&M, o persino in negozi di seconda mano.

Fateci sapere quale stile preferite e quali sono i vostri trucchi per avere sia lo stile che qualche soldo in tasca!

 

Scritto da Katie Wong

Instagram
Blog

Post a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *