Get the Look: Fairy Kei
Fairy Kei è uno stile alternativo conosciuto per la palette di colori pastello, le silhouette comode e i motivi pieni di nostalgia per gli anni ‘80. I brand che rappresentano meglio questo stile sono Listen Flavor, W❤C, e Spank!, ma i look sono semplici da replicare, quindi il Fairy Kei ha ottenuto fama e fan anche a livello internazionale: basta fare un salto al negozio di vestiti usati sotto casa e gli outfit si creano da soli! Se volete sperimentare con il Fairy Kei, ecco alcuni consigli per iniziare!
Immagine cortesia di @solarsherbet via Instagram.
Fiocchi per capelli
Che sia con una fascetta per capelli o con delle mollettine, decorare la vostra acconciatura con fiocchi e altri fronzoli è fondamentale per ottenere un dolce look kawaii! Potete tenere i capelli sciolti e posizionare un fiocco sulla testa o fare degli space buns e decorarli con mollettine graziose. Anche usare nastri è una buona idea per creare un look Fairy Kei, magari coordinandoli con un berretto!
Immagine cortesia di @kawaiiaestheticsshop via Instagram.
Gioielli in colori pastello
Collane e braccialetti Fairy Kei di solito assomigliano a quelli giocattolo tanto popolari quando eravate bambini. Sono colorati, appariscenti, con perline a forma di cuore o di stella. Spesso includono pendenti fatti di resina, argilla polimera e plastica tagliata al laser.
Immagine cortesia di @dreamytabby via Instagram.
Calze di tutti i tipi
Il Fairy Kei ha calze per tutti i gusti, dai calzini con pizzo agli scalda-muscoli, dalle parigine ai collant. Possono essere semplici o con stampe e motivi, come quelle di Spank! and Fancy Surprise. Gli scalda-muscoli dimostrano tutta la nostalgia di questo stile per gli anni ‘80, ma essendo più difficili da trovare al giorno d’oggi potete crearli a casa o indossare delle parigine raccolte intorno alle caviglie. Se abitate in un paese caldo, delle calzine con pizzo o delle calze a rete possono prendere il posto delle opzioni più invernali.
Immagine cortesia di @dreamer.rudameng via Instagram.
Sneakers
Gli stivali UGG e le scarpe da bambola sono i modelli più popolari nel mondo del Fairy Kei, ma per uno stile iconico, le sneakers in colori pastello sono la scelta giusta. Sono comode, versatili e personalizzabili. Per esempio potete sostituire i lacci con nastri o aggiungere ali sul tallone, così da portare il vostro look al prossimo livello. Se volete acquistare un paio di sneakers, vi consigliamo YRU e Irregular Choice, ma potete anche trasformare un vecchio paio di sneakers in tela, colorandolo con tinte per stoffa.
Immagini cortesia di @synthpopcircus via Instagram.
Giocattoli e cartoni animati vintage
Una delle caratteristiche più peculiari del Fairy Kei è la nostalgia per i giocattoli e i cartoni animati anni ‘80, come gli Orsetti del Cuore, My Little Pony e Polly Pocket. Se avete ancora i giocattoli di quando eravate bambini, potete attaccarli a una collana, trasformarli in spille o appenderli alle zip del vostro zaino. Potete anche trovare giocattoli vintage nei negozi dell’usato (online e non) o aggiungere motivi e stampe simili ai vostri look.
・・・
Il Fairy Kei è lo stile “di transizione” perfetto per abituarsi alla moda kawaii: non ci sono regole rigide che definiscono cosa indossare e capi adatti possono essere trovati in tutte le boutique di Tokyo, sui siti di brand indie e nei negozi dell’usato. Sicuramente nel vostro guardaroba ci sono già dei vestiti di colori pastello, basta aggiungere gli accessori suggeriti qui sopra e voilà! Ecco il vostro primo look Fairy Kei!
Scritto da Cora, tradotto da Luna.
Immagine cortesia di BambiBang via DeviantArt.