Get the Look: Cybergoth
Il cybergoth non è uno stile adatto ai timidi. È colorato, acceso, stravagante e persino un po’ spaventoso… Dopotutto si tratta pur sempre di “goth”! Ma a differenza delle varie sotto categorie di questo stile, non c’è un solo teschio o croce rovesciata. L’estetica industriale prende il sopravvento con occhialini, respiratori e combinazioni di nero e colori fluo. Sì, avete sentito bene: colori fluo in un look goth! È il momento di tirare fuori i libri di storia della moda. Il cybergoth anasce dall’unione di goth e cultura rave durante gli anni ‘90. Mentre gli assoli di chitarra dell’heavy metal venivano conquistati dai beat sognanti della trance, i raver goth (graver), con i loro look tutti in nero, non si riuscivano a far notare nella folla. La soluzione? Latex colorato, parrucche e scaldamuscoli pelosi. Con outfit così hardcore, colorati ed eccentrici, il cybergoth può sembrare un po’ minaccioso, ma non temete: con questa guida sarete pronti al prossimo rave in un battibaleno!
Immagine cortesia di Barbed Virgin.
PVC + Fluo
A differenza di altri stili, quello cybergoth presta molta attenzione ai materiali. Pelliccia, pelle e PVC sono tutte ottime scelte per iniziare, per esempio abbinando un vestito in PVC con un corsetto in pelle. Ora che avete l’elemento goth, è il momento di aggiungere la parte cyber con un’esplosione di colore! Potete scegliere ogni sfumatura dell’arcobaleno, quindi non siate timidi!
Non vogliamo trasformare la moda in una noiosa lista di regole, ma c’è una semplice formula da tenere a mente: nero + colore fluo = cybergoth! Ovviamente potete sperimentare come preferite e in molti non seguono affatto questo consiglio, aggiungendo più colori in un solo outfit, in particolare se sono iridescenti. La prossima volta che fate shopping, cercate qualcosa di luccicante che si faccia notare sotto le luci UV del festival M’era Luna!
Immagine cortesia di Inspired Ideas.
Cyber Extension
Con tutto il PVC e i colori al neon, ci si potrebbe aspettare che niente e nessuno possa rubare il palcoscenico ai vestiti dei look cybergoth… ma i capelli sono altrettanto appariscenti! Una tipica acconciatura cybergoth di solito include vari colori, materiali e motivi. Molti scelgono un colore fluo, ma per chi deve andare in ufficio ogni mattina, l’opzione migliore sono parrucche ed extension (chiamate “falls” nella scena cyber). Di solito sono economiche (non c’è bisogno di andare dal parrucchiere) e arrivano pronte per essere indossate. Alcuni stili sono dread, cyberlox (tubi colorati realizzati in plastica e pizzo), krinklepuffs (extension vaporose e mosse) e trecce Kanekalon (capelli sintetici molto simili a quelli naturali) e sono una garanzia per aggiungere volume e colore ai tuoi look.
Immagine cortesia di Inspired Ideas.
Make-up artistico
Una volta messo insieme un look eccentrico e una acconciatura stravagante, vi manca solo il make-up! Iniziate con un ombretto fluo e sperimentate con un solo colore, un gradiente o una palette più elaborata. È meglio investire in make-up con pigmentazione elevata così che il colore rimanga acceso per tutta la notte mentre ballate da Slimelight!
Nella community cybergoth, l’eyeliner è come il pennello di un artista, usato per disegnare puntini, linee, disegni più complicati come ragnatele o sopracciglia tutte particolari. Il tocco finale è aggiungere lo scintillio delle gemme per trasformarsi in una divinità aliena!
Immagine cortesia di Gothic Beauty.
Accessori
Nel caso tutto questo non vi sembri abbastanza sopra le righe, qualche accessorio è quello che ci vuole. Scaldamuscoli con orli in pelliccia, calze a rete, cinture con borchie… le possibilità sono infinite! Capelli e make-up vi hanno reso delle star cosmiche, ma c’è sempre spazio per un altro po’ di stravaganza: provate a indossare un paio di occhialini di Hello Kitty e un respiratore con spunzoni per un look a prova di bomba!
・・・
Pensate di poter indossare un look cybergoth da capo a piedi? Anche se nasce nei rave degli anni ‘90, questa estetica offre ancora molto, sopratutto ora. Quindi è il momento di mettere occhialini e respiratore e avventurarsi nel nostro mondo apocalittico con stile.
Scritto da Kay, tradotto da Luna.
Immagine cortesia di Wikimedia.