The COMM

Riassunto evento: Kawaii Festival Berlin

Quest’anno, i fan e gli amanti della moda giapponese si sono riuniti al Kawaii Festival a Berlino, la capitale tedesca, per scambiarsi idee, divertirsi in compagnia, e trovare ispirazione negli outfit migliori. Questo festival della moda era a lungo atteso in Germania – dove in genere le grosse fiere di anime e manga vanno per la maggiore – per celebrare nel modo giusto Harajuku.

Quest’anno il festival ha avuto luogo il 28 di luglio all’HO Berlin, proprio come l’anno precedente, ed è stato organizzato dalle menti creative di Melissa Lee e Florian Balke. Melissa, nata a Berlino, è una moderatrice di eventi, una produttrice di video per il suo canale YouTube “breedingunicorns”, e una stilista di moda per il suo brand “Mademoiselle Opossum”, specializzato in moda Lolita e altri stile ispirati da Harajuku.

Sia lei che Florian Balke hanno dato inizio al Kawaii Festival in modo piuttosto spontaneo nel 2017, ma hanno dimostrato di saper improvvisare quando sono apparsi i primi problemi riguardo la location della sfilata di Mademoiselle Opossum. Anche se era stato organizzato in poco tempo, è diventato subito molto popolare e ha ricevuto una reazione molto positiva, quindi hanno deciso di organizzarlo di nuovo quest’anno. Una cosa è certa: Melissa e Flo hanno creato qualcosa di importante che la scena tedesca aspettava da lungo tempo.

La location è stata decorata così da seguire lo slogan e lo stile di quest’anno, ovvero “Iconic Eki” (eki = stazione dei treni). C’erano persino degli ispettori in divisa che controllavano i biglietti e la hall assomigliava a un vecchio vagone del treno. I biglietti erano solo 1200, quindi l’evento aveva un’atmosfera raccolta che rendeva più semplice parlare con persone dagli interessi simili e sentire un senso di comunità. A parte personalità note di Youtube Germania e della moda alternativa, potevi incontrare persone di tutte le età e stili. Era il luogo perfetto per stringere nuove amicizie e discutere il nostro argomento preferito: la moda!

Il primo corridoio era decorato con festoni rosa e d’argento, palloncini, una grande mascotte morbidosa ti accoglieva all’ingresso, si poteva ascoltare Kuoko, un musicista tedesco, suonare, dare un’occhiata alle bancarelle di manga e anime, ammirare una demo della visual novel Boys Laugh +, e scattare foto al picture wall. Subito dopo c’era una stanza a tema bar giapponese, dove si potevano assaggiare vari tipi di sake, e una stanza ispirata all’anime Kakegurui, dove si poteva giocare a biliardo e a poker. Poi c’era la zona 16+ con abiti in latex e un gioco VR da provare. Di fianco si trovava la stanza del karaoke. Nella stanza centrale c’era uno spazio aperto per la sfilata. Era impossibile annoiarsi vista la varietà proposta – dai cupcake più graziosi di KawaiiKitchen, ai tatuaggi temporanei di Cira Las Vegas, e ovviamente ai vestiti di Melissa o di Haruka Kurebayashi. Non c’era neppure bisogno di preoccuparsi per il cibo: fuori dal salone si poteva comprare street food giapponese: takoyaki, yakisoba, gelato, solo per menzionarne alcuni!

Subito dopo l’apertura dell’evento, si è esibito il gruppo tedesco Pastelgirls, ballando al ritmo delle canzoni J-Pop più famose. Poi è seguito un sentito discorso d’apertura di Melissa e Flo, mentre Liv ha parlato della sua esperienza di viaggio in Giappone. Dopo una breve pausa ha avuto luogo il Decora Fashion Contest, evento che tutti stavano aspettando con trepidazione. I giudici erano Haruka Kurebayashi e StrawbellyCake, una cantante e YouTuber tedesca, e gli outfit dei partecipanti erano incredibilmente accesi, creativi e tutti diversi! Alcuni erano ispirati agli stili Menhera e Yami Kawaii, altri erano Kigurumi. Il vincitore è stato scelto dai giudici insieme a Melissa, prestando attenzione non solo allo stile, ma anche alla personalità dei partecipanti e alle loro opinioni sullo stile Decora: Alex ha vinto infatti non solo per la sua personalità allegra ma anche per il suo sofisticato e tradizionale stile Decora. Subito dopo la band tedesco-giapponese di Berlino Puppe’n Micke hanno dato spettacolo con una grande performance. Alle 5 è iniziato il Q&A con Haruka Kurebayashi, in cui ha risposto alle domande dei partecipanti e del web, ha fatto foto con i fan e ha firmato autografi. É stata una presenza importante per il festival e grazie alla sua personalità colorata e vivace ha portato Harajuku un po’ più vicina a Berlino.

Finalmente il pezzo forte della serata: la sfilata della collezione di Mademoiselle Opossum “Sweet Sacrifice”, che univa la moda di Harajuku a tematiche religiose. Per avere i posti migliori, molti partecipanti al festival si erano seduti in sala ore prima. Come la musica – perfetta per il tema – è iniziata, le modelle hanno iniziato a sfilare, attirando tutti gli sguardi su di sè: da angeliche figure con ghirlande di candele, a gentiluomini con abiti appariscenti, bastone da passeggio e strascico, tutte le figure che sfilavano per la passerella catturavano l’attenzione del pubblico, che non riusciva letteralmente a staccargli gli occhi di dosso. Le aspettative per questo evento erano molte, ma non sono state affatto deluse.

Il festival si è chiuso con l’annuncio dei vincitori della lotteria e una performance del duo giapponese FEMM, che ha suonato alcuni del loro più grandi successi, intrattenendo il pubblico per la mezz’ora finale, per poi firmare autografi e scattare foto.

Con un ultimo discorso di chiusura Melissa e Flo hanno annunciato la fine del festival e l’inizio dell’afterparty: Korean Nights, alle 9:45, che ha attirato moltissimi fan sulla pista da ballo fino a tarda notte, celebrando questa giornata di divertimento, nuove amicizie ed esperienze da ricordare.

Tutto l’impegno e l’amore nell’organizzarlo, così come la risposta positiva dei fan che diventano sempre di più, sono la prova della grande passione per la moda di Harajuku qui in Germania. E naturalmente non vediamo l’ora di partecipare al prossimo Kawaii Festival 2019!

 

 

Scritto da Stefanie

Kawaii Festival Networks: (solo tedesco)
Website
Facebook
Instagram
Twitter

Click here to become an Event Reporter for The COMM!

Post a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *