Messaggio dell’editore
Benvenuti al primo numero del quarto volume di The COMM: IDOL
La vita degli idol sembra un sogno diventato realtà in si passa dalla propria cameretta al palcoscenico, di fronte a migliaia di persone.
Capelli perfettamente lisci, pelle da bambola, uniformi ordinatissime: gli idol sono sempre al massimo, delle vere star a tuttotondo, dal canto al ballo alle loro incredibili personalità traboccanti di gioia e di ottimismo. È impossibile non innamorarsene e la cosa migliore è che chiunque, con la giusta dose d’impegno e determinazione, può diventare uno di loro. Ma la realtà non è tutta rose e fiori… questa industria in Giappone è un ambiente difficile, che voi vogliate entrarci o rimanerci, in particolare ora che gli idol si fanno una competizione spietata. Per spiccare bisogna essere veramente speciali!
La prima parte, Hello Project, parla delle origini della cultura idol giapponese.
Probabilmente avrete sentito parlare del gruppo di Akihabara AKB48 e dei suoi molti, moltissimi, membri, oppure delle auto proclamate otaku Dempagumi.inc. Perché questi gruppi sono così popolari e come sono nati? L’esperto di cultura pop giapponese e co-autore del libro “Japanese Schoolgirl Inferno: Tokyo Teen Fashion Subculture Handbook”, Patrick Macias ci spiega come tutto è iniziato, mentre Ari di Yumepedia ci fa vedere dietro le quinte, parlando della sua routine e del ranking degli idol.
Nella seconda parte, Love Live, siamo sotto le luci della ribalta!
Gli idol sono pronti per la loro prossima performance. Hanno formato un gruppo, si sono assicurati dei fan e hanno debuttato con varie canzoni. Alcuni sono riusciti ad andare oltre i limiti imposti dal sistema e a trovare la loro strada. Dalla idol indipendente Ayana alle stelle nascenti sui social, nel mondo moderno ci sono infiniti modi di raggiungere la fama. Chiunque voi siate, i fan sono pronti a seguire il vostro viaggio: abbiamo parlato con alcuni di loro per capire cosa amano dei loro idol e perché aspirano a questa vita.
Infine, nella terza parte, Graduation, viene il momento di salutare gli idol.
Alcuni idol sono così iconici che non vogliamo lasciarli andare. Un esempio? La leggendaria cantante, Namie Amuro, la cui influenza si trova nello stile gyaru dei primi anni 2000 e nelle sue canzoni. Ma è inevitabile che gli idol si ritirino e continuino con le loro carriere verso nuove direzioni. Ne abbiamo parlato con Beckii Cruel chiedendole quali sono i prossimi passi.
・・・
Ci auguriamo che vi divertirete a esplorare il mondo degli idol, artisti che ci ispirano con la loro grande creatività. Ma la conversazione non finisce qui: quali sono i vostri sogni? Volete diventare idol? O siete felici come wota supportando i vostri beniamini? Qualsiasi sia il vostro percorso, condividetelo con noi usando l’hashtag #thecommoffline. Facciamo il tifo per voi!
Choom
Capo redattore
Tradotto da Luna.