The COMM

Messaggio dell’editore

Benvenuti al terzo numero del secondo volume di The COMM!

In questo numero faremo un tuffo nel mondo della tecnologia – tutto ciò che è cyber, online e futuristico. La tecnologia infatti influenza la moda e la bellezza in molti modi. Social media e influencer, shopping online, stampanti 3D… è impossibile non essere attratti e influenzati dalla tecnologia. Se sia raccomandabile o meno è da vedere però!

A livello personale e quotidiano, notiamo maggiormente l’intersezione tra moda e tecnologia sui social network. La popolarità di fashion blogger e influencer è innegabile, anche nelle comunità di moda alternativa o di nicchia, e crea una sorta di gerarchia della moda: chi ha più follower sarà il più alla moda, giusto? Per noi a The COMM, online e offline, la passione per la moda conta di più. Daremo sempre spazio sulle nostre pagine a membri della COMMunity con pochi follower, perché The COMM vuole essere una piattaforma dove esprimere se stessi e la propria creatività. Dobbiamo supportarci a vicenda in questo mondo in cui i numeri contano sempre di più!

La tecnologia è sempre in prima linea quando si tratta di moda ormai. Molti si chiedono come i loro vestiti vengano prodotti.

Sono etici? Sono sostenibili? Sono originali?

Negozi online come Fashion Nova sono in grado di creare copie perfette di capi d’archivio di Thierry Mugler il giorno dopo che sono stati indossati dalle Kardashian (e a volte persino prima – leggi questo post di Diet Prada per lo scoop). Vista la situazione, è lecito porsi la domanda: abbiamo raggiunto il punto di rottura della fast fashion? Vedi qualcosa online, lo compri il giorno stesso, ti arriva il giorno dopo e posti una foto indossandolo. La tecnologia ha reso il processo di comprare vestiti incredibilmente semplice per i consumatori: nessuno sforzo, prezzi bassi, grandi soddisfazioni (pensa a tutti i like su Instagram quando indossi un vestito di Zara che è stato appena visto sulle passerella!).

D’altra parte la tecnologia si evolve costantemente, diventando un catalizzatore per l’innovazione in tutti i campi, moda compresa. Le stampanti 3D sono una tecnologia che gli stilisti come Iris Van Herpen hanno iniziato a sfruttare e noi a The COMM non vedevamo l’ora di esplorarne tutte le nuove possibilità (in un articolo! Dateci un’occhiata). Nel primo volume abbiamo esplorato lo stile Cyber e la moda più futuristica, in questo numero abbiamo deciso di approfondire sul tema!

Ah, un’ultima cosa… avete notato che l’URL di The COMM ora finisce in .online? Visto che vogliamo rappresentare le persone di tutto il mondo, l’unico modo in cui la comunità possa essere unita nello stesso luogo è online, giusto? La nostra speranza è che nel futuro ci si possa incontrare anche offline! Nel frattempo, vogliamo scoprire cosa state facendo, quindi se volete mostrarci la vostra creatività e stile, taggateci sui social #thecommonline.

Speriamo di ispirarvi e di farvi scoprire tutti i modi in cui la tecnologia e la moda interagiscono e creano nuovi stili e idee!

 

Choom
Caporedattore

Post a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *