Editor’s Message
Benvenuti al sesto numero di The COMM!
Che cos’è il Neo Trad (Neo Tradizionale)? Se fate una veloce ricerca su Google, scoprirete che di solito indica uno stile di tatuaggi. Ma “Neo Tradizionale” può riferirsi anche all’architettura, alla musica, e -in mia opinione- anche alla moda. Il Neo Trad dà una nuova interpretazione a qualcosa che è già stata fatta in passato, di solito aggiungendo qualcosa di inaspettato a uno stile classico e riconoscibile.
Il Neo Trad, come lo stile Cyber, è la visione di un possibile futuro. Ma con questo stile, prima di andare avanti, si guarda indietro.
Quando pensiamo a qualcosa di tradizionale giapponese, il kimono ci viene subito in mente, giusto? I motivi, colori e la lunghezza delle maniche possono variare, ma l’inconfondibile silhouettes rimane la stessa. Anji di Salz Tokyo (che viene presentata in questo numero!) unisce stampe moderne con motivi tradizionali, come Takuya Angel (presentata nel quarto numero di The Comm) aggiungeva elementi cyber e futuristici ai suoi abiti. Ci sono così tanti modi di modernizzare un kimono – “smontandolo” e ricreandolo, oppure unendolo a pezzi più moderni.
Anche lo stile Lolita può essere considerato Neo Trad, visto che è una nuova interpretazione della moda Rococò, mentre l’Antique/Cult Party Kei è una rivisitazione delle mode dei periodi storici passati. Le possibilità sono infinite! La moda cambia velocemente, quindi a volte guardare al passato è il modo migliore per creare qualcosa di nuovo.
Che periodo storico vorresti che tornasse popolare quando si tratta di moda?