The COMM

Messaggio dell’editore

Benvenuti al quarto numero di The Comm!

Il tema di questo mese è Cyber! La nostra generazione spende approssimativamente il 95% del nostro tempo online, quindi è naturale che abbiamo trovato il tempo di creare una cultura cyber anche offline! Arte 3D, moda futuristica, ispirazioni sui social media etc tutto rientra nella categoria cyber.

La cultura di Internet è relativamente nuova ed è composta da molti sottogeneri. Anche l’idea di “cyber” e le immagini ad essa associate cambiano spesso – è vaporwave? O seapunk? O rave wear? O cyber goth? Quale di queste??? Quando pensiamo a cosa lega tutti questi temi insieme, vengono in mente due parole: sintetico e digitale. Tutto è ultra-processato, non naturale, creato dall’uomo, che sia arte cyber, vestite o social media. Per alcuni, viste le connotazioni futuristiche della parola, questo stile dovrebbe essere più a tema spaziale – ma altri pensano invece che sia qualcosa di più “locale” (scusate l’ironia) usando come motivi Windows 2000 o fluttuanti scritte in 3D.

Anche se alcune cose non sembrano particolarmente “cyber”, come per esempio lo stile “Cyber Ghetto” (qualcuno se lo ricorda?), il fatto che sia esistito solo per un attimo e quasi esclusivamente su Tumblr dà la sensazione di essere entrati nel “cyber” spazio. Non c’era nulla di organico nella nascita di questo trend. Ho voluto che il logo e l’url di The Comm dessero una sensazione cyber, con il cursore del mouse nella “O” di Comm e l’URL che finisce in .online invece di .com, ricordandomi lo spazio online dove la comunità può riunirsi.

Come apparirà questa immagine “cyber” in 10 anni? Data la natura di tutto ciò che è cyber e il suo legame con la tecnologia, si evolve così rapidamente. In poco tempo tutto questo potrebbe dare una sensazione del tutto diversa!

Siete pronti a connettervi?

Post a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *