Messaggio dell’editore
Benvenuti a questo primo numero di The Comm! Il mio nome è Choom e sono la direttrice di questo magazine online.
Che cos’è The Comm?
The Comm è prima di tutto una comunità, una comunità per tutti coloro che amano la moda alternativa. I vestiti che indossiamo sono ispirati dai molteplici stili visti per le strade giapponesi e ci piace condividere la nostra passione per la moda con persone di tutto il mondo.
Il magazine “The Comm” è specchio non solo della comunità giapponese, ma anche di quelle esistenti al di fuori del Giappone, e si propone di avvicinarle tutte in un unico polo della moda online.
Guido questo magazine direttamente da Tokyo, Giappone, quindi potete essere certi di ricevere notizie attuali direttamente dalla fonte. Lavorando come ShopGirl alla leggendaria boutique 6%DOKIDOKI, ho anche una visione “dall’interno” di Harajuku, una zona di Tokyo considerata all’avanguardia nella moda e senza dubbio uno dei più famosi fashion district del Giappone.
Che cosa aspettarsi?
Ogni numero ti presenterà un membro della comunità, non solo dal punto di vista della moda, ma anche personale. La comunità è internazionale e piena di persone con backgroud differenti, quindi voglio rappresentare ognuno di loro come un individuo unico e fondamentale.
Chiunque tu sia e qualunque sia il tuo contributo in questa grande famiglia, voglio che tu sia rappresentato!
I contenuti includeranno: servizi fotografici, resoconti degli eventi, profili dei vari membri della comunità, presentazione degli artisti e delle zone di tendenza, e molto altro ancora!
Gli articoli verranno inizialmente pubblicati in Inglese, Giapponese, Francese e Italiano per essere accessibili a più persone possibili, ma spero di pubblicarlo anche in moltre altre lingue in futuro!
Attenzione! In questo magazine useremo il termine “street fashion” per descrivere lo stile dei membri di questa comunità. Alcuni di voi potrebbero chiedersi perchè non usare invece il termine “Harajuku fashion”. La parola Harajuku rimanda a persone vestite con colori accesi, in stile Decora o ragazze abbronzate in stile Gyaru. Questa concezione della moda alternativa giapponese poteva essere accurata negli anni 90 e primi anni 2000, quando questa sottocultura stava iniziando a ottenere visibilità nel mondo grazie a pubblicazioni come FRUiTS magazine, ma da allora la moda è cambiata. I trend si sono evoluti, sono nati nuovi stili, altri sono scomparsi, e, nel tempo, lo stile definito “Harajuku fashion” famoso all’epoca si trasformato. Inoltre la moda alternativa non è più limitata solo alla zona di Harajuku. Certo Harajuku rimane famosa, ma ci sono altre luoghi importanti sia a Tokyo che fuori Tokyo. Il termine “street fashion” permette di includere tutti questi stili e realtà.
Qualcosa su di me
Come ho già detto, il mio nome è Choom e ho lavorato come ShopGirl al 6%DOKIDOKI. Avendo lavorato qui dal 2015 al 2016 e poi di nuovo a partire da Ottobre 2017, ho una visione “dall’interno” dell’industria. Essere nel cuore di Harajuku ti apre gli occhi sul reale stato della moda.
Ho una laurea in Giapponese, quindi parlo la lingua e ho una buona conoscenza della storia e della cultura giapponese. Credo che sia fondamentale comunicare in modo diretto con i partecipanti di una sottocultura per comprenderla a fondo, quindi parlo con i membri della comunità giapponese, ascolto le loro opinioni e imparo dai loro i nuovi trend.
The Comm Magazine è scritto da persone che vivono all’interno della comunità, per la comunità stessa e per tutti coloro che vogliono sapere di più a riguardo! è il momento di tuffarsi in The Comm!
Sei hai domande o vuoi dare una mano, contattaci!
contactthecomm@gmail.com