The COMM

Bunka Festival

Ogni anno Bunka (che comprende Bunka Fashion College, Bunka Gakuen University, Bunka Graduate University e Bunka Institute of Language) organizza un festival culturale con i fiocchi. Sono tre giorni interi in cui le università hanno hanno l’occasione di mostrare i loro edifici e risorse, mentre gli studenti possono dare una piattaforma e un trampolino di lancio ai loro lavori migliori. Le mostre degli studenti sono su ogni piano dell’università, suddivise per anno e dipartimento, poi ci sono i workshop, i tour del campus e naturalmente la punta di diamante del festival: la sfilata!

La sfilata è organizzata dagli studenti del Bunka Fashion College: gli studenti di moda creano un’intera collezione con l’aiuto sia dei compagni degli altri dipartimenti, sia di sponsor che procurano tutti i materiali per creare gli abiti. Questi tre giorni di festa e cultura sono aperti al pubblico, quindi la prossima volta potreste andare a vedere con i vostri occhi i loro meraviglliosi lavori!

Come ci siamo incamminati verso Shinjuku, dove si trova il Bunka Fashion College, il numero di giovani vestiti in maniera interessante era direttamente proporzionale alla vicinanza alla scuola. Gli studenti infatti, per quanto giovani, hanno uno stile molto maturo e raffinato. Non ti immagineresti mai che le persone che sfoggiano con tale nonchalance capi di Fendi o abiti vintage accuratamente abbinati abbiano a malapena 20 anni!

Grazie a Yuu (che abbiamo presentato nel nostro numero sul Neo Trad ed era a capo di una delle collezioni), avevamo dei posti VIP in prima fila per la sfilata. Tutto era organizzato come in una vera sfilata, con una passerella rialzata e luci da professionisti. Il tema era “@?, il cui significato era stato spiegato sul loro Instagram ed è qui riportato in traduzione: “ Il simbolo “@” viene usato per esprimere un luogo. Adesso i social media ci offrono un altro luogo dove essere noi stessi. Scegliamo questo tema nella speranza di rendere i nostri spettatori più consapevoli della “realtà” e della “natura umana”.”

Non perdetevi le nostre foto dello spettacolo qui sotto,
mentre il video completo può essere visto qui.


Dopo la sfilata (che è stata fantastica!), Yuu ci spiegato tutti i retroscena sui preparativi. È davvero interessante sentire quanto lavoro, organizzazione ed impegno servano per creare un’intera collezione ed eravamo senza parole di fronte all’incredibile maestria degli studenti – la maggioranza dei quali ha poco più di vent’anni e sono solo al loro secondo anno di università.

Subito dopo abbiamo esplorato il campus e visitato le varie bancarelle e mostre organizzate dagli studenti e dai professori. C’erano così tante cose sparse in ogni angolo dell’università, che vedere tutto era una missione impossibile! In ogni classe c’era qualcosa da ammirare o un workshop a cui partecipare. Abbiamo scoperto per caso il dipartimento di tecnologia dei tessuti e un professore ci ha spiegato di cosa si tratta. Scoprire quanta ricerca scientifica ci sia dietro ad ogni tessuto e lavorazione è affascinante: i tessuti sono testati in apposite camere per vedere come reagiscono a diverse temperature e che impatto hanno sul corpo che le indossa. Dagli abiti sportivi alla collezione Heattech di Uniqlo, è cruciale ricordarsi quanto lavoro ci sia dietro ad ogni singolo capo per riuscire a mantenersi al caldo!

Durante il festival, si potevano anche vedere i lavori degli studenti. Al Bunka Fashion College ognuno ha l’opportunità di specializzarsi su una parte particolare dell’abbigliamento, come scarpe, maglioni, accessori etc. Lo standard dei lavori esposti era altissimo – non solo erano tecnicamente ben fatti, ma anche dal punto di vista estetico, i design erano creativi ed originali! Sfortunatamente era vietato fare foto, quindi dovete fidarvi di noi per questa volta!

Siamo stati al festival solo per un paio d’ore, ma è valso ogni minuto! Se vi capita di essere a Tokyo in questo periodo, non perdetevelo! Il college è pieno di giovani creativi, ne sarete sicuramente ispirati.

Post a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *