Be My Valentine
Cupido è sempre occupato il 14 febbraio. Come mai? Perché è il giorno di San Valentino—la festa degli innamorati! Le persone dimostrano il proprio amore mandandosi bigliettini, rose e cioccolata. Le coppie mangiano e ballano, mentre i single guardano Titanic—da soli. Ma non tutte le giornate di San Valentino sono le stesse, e al di sotto dei cuoricini e delle rose c’è un complesso sistema di norme sociali e valori.
Le origini della giornata di San Valentino sono un enigma. Ci sono tre uomini che potrebbero essere stati l’originale San Valentino. Il giorno speciale presumibilmente risale a molto, molto tempo fa, nell’Italia del terzo secolo, quando un parroco di Roma conduceva matrimoni privati per soldati. A quel tempo l’imperatore Claudio II dichiarò che gli uomini single erano i combattenti migliori (probabilmente perché quelli in una relazione preferivano rimanere a casa con il proprio partner). Qui è dove la storia si infittisce. Alcuni dicono che Valentino sia riuscito a far arrivare un biglietto alla sua ragazza firmandolo “Dal tuo Valentino” prima di essere giustiziato, mentre altri dicono che avesse tutto a che fare con qualcosa sulla figlia cieca del carceriere. Qualunque siano le origini, il giorno di San Valentino moderno è tutta un’altra storia.
Una giornata ideale di San Valentino in Occidente si trascorre tra una cenetta romantica in cui le coppie si scambiano regali come gesto d’amore. Ma una giornata tipica in realtà consiste in un take away o in un messaggio con su scritto “Ti Amo”. Forse una serata al cinema? Ma chi sente davvero l’amore nell’aria con così tante altre coppie fuori che stanno facendo le stesse cose…
Imamagine cortesia di GaijinPot.
In Giappone, le donne regalano agli uomini cioccolata fatta a mano—un’inversione di genere delle usanze occidentali di San Valentino. Ma l’intero processo è svolto in una maniera veramente poco romantica. Giri choco (cioccolato obbligatorio) è regalato ai capi uomini a lavoro e quasi tutti gli uomini che una donna conosce. Negli ultimi anni alcune compagnie hanno bannato giri choco poiché spesso porta a molestie.
Il 14 marzo, il favore viene ritornato sotto forma di White Day. Gli uomini regalano marshmallow bianchi, torte o regali alle donne che hanno regalato loro della cioccolata il mese precedente. I regali del White Day di solito sono più costosi, e finisce per diventare una giornata stressante per tutti i coinvolti. Gli uomini devono decidere cosa regalare indietro, e le donne invece devono affrontare l’imbarazzo di ricevere un regalo costoso da qualcuno con cui parlano a malapena. Diventa presto un obbligo morale: tu mi hai dato A, quindi io devo darti B. Non c’è assolutamente alcun romanticismo in tutto ciò! Di conseguenza, la giornata di San Valentino e il White Day in Giappone hanno assistito a un costante declino a causa dei costi e delle dinamiche di genere in continua evoluzione.
Oltre all’imbarazzante scambio di dolciumi obbligatori, sembrano essere assegnati i tradizionali stereotipi di genere e di orientamento sessuale. Le donne sono cresciute aspettandosi romanticismo dalla controparte, consumando media (social, tv, libri, ecc…) credendo siano una rappresentazione realistica della vita. I manga shoujo e gli ASMR di boyfriend roleplay fanno sì che le donne desiderino una connessione romantica, che si tratti di realtà o fantasia. Il lettore può viverla indirettamente, innamorandosi dell’interesse amoroso senza doversi preoccupare di nessuno degli aspetti negativi dell’amore come il crepacuore e la delusione.
“Perché insegniamo alle ragazze ad aspirare al matrimonio e
non insegniamo lo stesso ai ragazzi?”
Le donne sono anche cresciute aspirando al matrimonio. Come chiede l’autrice pluripremiata Chimamanda Ngozi Adichie: “Perché insegniamo alle ragazze ad aspirare al matrimonio e non insegniamo lo stesso ai ragazzi?”. Le TLC ci hanno fatto alzare gli standard in fatto di ragazzi con il loro inno “No Scrubs”; “No Boyfriend” di FEMM ci fa venire voglia di cantare al karaoke con i nostri amici single, e “Single Ladies” di Beyoncé ha dato così tanto potere alle donne che la canzone vivrà nella storia della cultura pop per sempre.
Ma al contempo anche gli uomini devono fronteggiare le proprie pressioni sociali. Gli stereotipi di genere tendono a dettare che il romanticismo è qualcosa di cui gli uomini sono responsabili. Quando mai hai visto una ragazza comprare delle rose per il suo ragazzo?
La cosa peggiore è che le aziende fanno sì che le persone nelle relazioni si sentono obbligate a spendere più di quanto possano permettersi. I dipartimenti di marketing lo sanno e lo sfruttano a loro favore. La pubblicità normalmente diventa più mirata in base al sesso, proprio nelle settimane che precedono San Valentino. I negozi di profumi fanno pubblicità con slogan come “Lei ti amerà per sempre”. Il prezzo di cioccolatini e fiori sale alle stelle per convincere le coppie parsimoniose ad aspettare un giorno da festeggiare insieme in modo da potersi regalare cioccolatini scontati e godersi un pasto romantico senza la folla. Le compagnie di carte spingono così tanto il marketing di San Valentino che è un dato di fatto, non ci pensiamo due volte. I regali finiscono per essere l’unico modo per dimostrare il tuo amore eterno.
・・・
Quindi, verso la fine del 14 di febbraio, quando avete finito di mangiare, ballare, mandare bigliettini e regalare rose, le grandi aziende si stanno già preparando per l’anno prossimo. E una giornata iniziata come qualcosa di piuttosto innocuo si è trasformata in un soffice e rosa mostro dell’amore. Molti di noi acquistano senza pensare, ma forse dovremmo prendere il prossimo giorno di San Valentino come una possibilità per ripensare a quello che stiamo veramente facendo.
Scritto da Ash, tradotto da Santiago.
Immagine in primo piano per gentile concessione di Britannica.