Gallerie d’arte
La vita a Tokyo può diventare davvero frenetico. Tutto è così veloce che a volte vi serve solo un momento per rilassarsi e apprezzare le cose più belle della vita. Che tu sia da solo o in compagnia, visitare le gallerie d’arte è un modo perfetto per trovare un po’ di pace quando tutto diventa troppo. Ti forzano ad osservare qualcosa per più dei 0.2 secondi che servono per passare oltre una immagine su Instagram. Se vuoi immergerti nell’arte, Ginza e Roppongi sono i quartieri migliori da visitare, visto che ci sono moltissime gallerie interessanti – molte di più di quelle che ho menzionato qui! Prendetevi una meritata pausa per darci un’occhiata!
Credit: trippingandtraveling.wordpress.com
Design Festa Gallery
La Design Festa Gallery è collocata proprio nel centro di Harajuku, quindi puoi visitarla facilmente mentre fai shopping! Ospita tutti i tipi di artisti e di fotografi e raramente ti capiterà di vedere gli stessi due volte, visto che cambiano praticamente ogni settimana! Ogni piccola stanza della galleria mostra le opere di un artista diverso e in alcuni casi puoi anche comprare cartoline ed adesivi. Il più degli artisti sono indipendenti, quindi non dimenticatevi di andare a sostenere il loro lavoro! E ricordate anche di visitare tutte e due le ali della galleria, quella Est e quella Ovest: orientarsi per i piani è un po’ difficile, ma non si sa mai cosa potreste scoprire! È anche possibile esporre i propri lavori – controllate il loro sito per tutti i dettagli.
A parte gestire la galleria, Design Festa organizza anche un grande festival dell’arte due volte l’anno al Tokyo Big Sight. Milioni di artisti, designers, performers e chi più ne ha più ne metta partecipano al festival. Sono talmente tanti che con tutta probabilità non riuscirete va vederli tutti!
Orario d’apertura: Lunedì – Domenica
10:00 – 20:00
Entrata gratis
Credit: matcha-jp.com
3331
Akihabara è famosa per essere un’isola felice per gli amanti degli anime, ma proprio dietro alle strade principali e agli arcade, c’è una vecchia scuola che è stata trasformata in una galleria d’arte! Ogni ex aula è uno spazio per mostrare artisti diversi e persino i lavori degli studenti. C’è anche un negozio della Lomography – perfetto per tutti i fotografi che vogliono sperimentare con la pellicola – e un cafè. L’edificio mantiene ancora le strutture originali, quindi vale la pena di visitarlo, se avete sempre voluto vedere com’è fatta una scuola media giapponese!
Hanno anche un programma per artisti residenti chiamato Air 3331 che permette di essere ospiti a Tokyo, avere accesso agli studi d’arte e esibire i tuoi lavori nella galleria.
Orario d’apertura: Lunedì – Domenica
10:00 – 21:00
Entrata gratis
Credit: wikipedia
21_21 Design Sight
Posizionato nel Tokyo Midtown di Roppongi, nel centro di un lussureggiante spazio verde c’è 21_21 Design Sight. Qui le mostre sono innovative e all’avanguardia, gli artisti già affermati e anche l’edificio stesso è una meraviglia dell’architettura.
Orario d’apertura: Lunedì, Mercoledì – Domenica
10:00 – 19:00
Prezzo di entrata: adulti ¥1,100; studenti universitari ¥800
Credit: wikipedia
La Mori Tower
La Mori Tower, anche lei a Roppongi, ha tre poli dell’arte: Mori Art MUseum, Tokyo City View e Mori Arts Centre Gallery. È una delle destinazioni più popolari per le gallerie d’arte – e si merita la sua fama! A parte avere la possibilità di ammirare opere d’arte, puoi anche vedere l’intera città dall’alto del Tokyo City View e dello Sky Deck. Andare di notte significa avere davanti lo spettacolo della metropoli illuminata, e ogni quarto venerdì del mese ci sono eventi speciali dove si possono osservare le stelle dallo Sky Deck.
Orari d’apertura
Mori Art Museum
Lunedì, Mercoledì – Domenica
10:00 – 22:00
Martedì
10:00 – 17:00
Tokyo City View
Settimana e feste
10:00 – 23:00
Venerdì, Sabato, e giorni precedenti alle feste
10:00 – 01:00
Sky Deck
Lunedì – Domenica
11:00 – 20:00
Prezzo di entrata: adulti ¥1,800
(Mori Art Museum e Tokyo City View inclusi) più ¥500 per lo Sky Deck
Per più informazioni sulle mostre che si tengono a Tokyo, date un’occhiata a Tokyo Art Beat!