The COMM

5 modi in cui i social media hanno cambiato l’industria della moda

Nessuno può negare che i social media abbiano avuto un grande impatto sulle nostre vite negli ultimi 10 anni. Ma la rapida ascesa delle piattaforme social ha rivoluzionato anche il mondo della moda. In passato lo stile era trasmesso attraverso i magazine e gli outfit in passerella erano scelti da editor e stilisti. I social hanno reso la moda più democratica e alla portata di un nuovo, giovane gruppo di appassionati.

 

Immagine cortesia di @danie.sierra via Instagram.

L’ascesa degli influencer

Le piattaforme social come Instagram, YouTube, TikTok e Twitter hanno reso molto più semplice creare un proprio brand personale. Si inizia con un account, si continua con tempo e impegno ad accumulare follower e piano piano si crea una community di appassionati di moda. Si viene notati dai brand che vogliono collaborare con voi e senza nemmeno accorgersene si è diventati influencer! Prendete come esempio le leader della community di Hypebae, Danielle Leguillou e Alani Figueroa: nessuna delle due è stata scelta da un’agenzia, hanno creato la loro reputazione con le loro mani!

 

Immagine cortesia di @xgirljp via Instagram.

Una nuova frontiera del marketing

Il marketing sui social è un processo composto da due parti. I brand di solito creano contenuti sui loro account con strumenti come le storie di Instagram, le challenge su TikTok, video su YouTube e così via. X-Girl, un brand streetwear giapponese, usa il suo account principale per mostrare teaser delle nuove collezioni o collaborazioni. Una volta che la collezione viene rilasciata al pubblico, @xgirl_ootd posta gli outfit del giorno degli impiegati che indossano le ultime novità del brand. In questo modo ispirano 56,7 mila follower a incorporare i nuovi capi nel loro guardaroba. Quest’anno i follower hanno aspettato con ansia la nuova, desideratissima collaborazione: X-Girl x Evangelion.

 

Immagine cortesia di Vox.

Nuova strada, nuovo pubblico

I social media offrono nuove strade a trend e stili per diffondersi nel mondo. Un influencer o una celebrità indossa un paio di pantaloni con stampa animalier e un crop top mentre fa un video per le sue storie su Instagram. Viene visto da una, due, 5000 persone e senza nemmeno accorgersene quel look è diventato un trend. Un post virale può raggiungere tutto il mondo in poche ore! Un esempio perfetto è il trend e-girl. Questo stile, nato nel 2019, è diventato virale in pochissimo tempo ed è ispirato da anime e K-pop. Elementi distintivi dei look e-girl sono make-up in stile igari, eyeliner “alato”, stampini a cuore o a stella sul viso e capelli colorati. Verde lime, blu e rosa sono popolari su TikTok, ma quando è difficile scegliere, si possono sfoggiare anche due colori contemporaneamente! Il risultato dovrebbe essere un mix tra Crudelia De Mon e Melanie Martinez. Quando si tratta di vestiti, i look e-girl presentano classici goth, come le magliette a righe, e accessori graziosi, come fiocchi o dettagli cut-out.

 

Immagine cortesia di Arama Japan!

Innovative Media

In the digital age, traditional media can feel lacklustre because of changes in the way we consume information. Many mainstream and alternative fashion publications have moved away from print to digital in order to stay competitive.

Per esempio, Egg, l’amato magazine di moda gyaru, ora esiste anche su TikTok. Su carta, Egg mostrava moltissimi look fotografati per le strade (della mecca del Gyaru, Shibuya), invece di articoli veri e propri. Adesso presenta la nuova generazione di gyaru attraverso video divertenti su TikTok. I social media hanno permesso a pubblicazioni che altrimenti sarebbero scomparse di rinnovarsi e rimanere in gioco.

 

Immagine cortesia di @moussyofficial via Instagram.

Un nuovo modo di fare shopping

Lo shopping è diventato molto più semplice! I tempi in cui bisognava prendere un autobus o un treno per andare alla ricerca dei capi di tendenza in città sono finiti. Dal vostro smartphone potete accedere ai vostri negozi preferiti o a rivenditori di abiti usati su Depop, senza nemmeno alzarvi dal divano! Ma i social media hanno reso le cose ancora più facili. L’opzione Instagram Shopping permette di scoprire i brand indossati dai vostri influencer preferiti. Con un solo click potete esplorarne i siti o fare un acquisto direttamente su Instagram. Non c’è da stupirsi che i brand giapponesi Milkfed e Moussy vengano indossati anche al di fuori del Giappone: usando questo strumento a proprio vantaggio, hanno raggiunto un pubblico molto più vasto

 

Scritto da Vania, tradotto da Luna.
Immagine cortesia di South China Morning Post.

Post a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *